Gestione del personale: come integrare con successo lavoratori permanenti e temporanei

In Nell’attuale panorama del lavoro, molte organizzazioni hanno già adottato una qualche forma di strategia di gestione del personale che combina dipendenti a tempo indeterminato con una serie di lavoratori temporanei , come personale in somministrazione, liberi professionisti e appaltatori. Questo approccio non può più essere considerato nuovo o sperimentale: si tratta, ormai, di un modo consolidato adottato dalle aziende per accedere alle competenze di cui hanno bisogno, rimanere flessibili e tenere sotto controllo i costi, facendo fronte, al contempo, alle fluttuazioni della domanda di manodopera.

Approfondimenti e tendenze chiave del mercato

Secondo le ricerche condotte dai principali analisti del settore, il ricorso al personale temporaneo è in costante crescita. Ad esempio, Gartner ha indicato che il lavoro temporaneo è destinato a costituire una parte significativa della forza lavoro globale, con stime che suggeriscono che potrebbe raggiungere il 35-40% della forza lavoro totale. Questa tendenza rivela come le aziende puntino sempre più su flessibilità e competenze specialistiche. Staffing Industry Analysts (SIA) sottolinea, invece, il ruolo critico e in espansione del lavoro temporaneo nel panorama occupazionale globale, il che rende sempre più importante la disponibilità di soluzioni efficaci per gestire questo specifico segmento.

Perché la gestione del personale richiede un approccio misto

Diversi fattori continuano a spingere per l’adozione diffusa di modelli di gestione del personale che combinano lavoratori permanenti e temporanei:

  • Incertezza economica: le aziende hanno bisogno di flessibilità per poter aumentare o ridurre il personale in base alle fluttuazioni della domanda.
  • Carenza di talenti: i lavoratori temporanei permettono di procurarsi più rapidamente competenze rare o altamente specialistiche.
  • Lavoro basato su progetti: molte organizzazioni operano sulla base di progetti che richiedono personale specializzato a breve termine.
  • Preferenze dei lavoratori: sempre più professionisti scelgono di lavorare come freelance, a contratto o tramite agenzie per il lavoro per godere di una maggiore flessibilità.

Per molte aziende, oggi, i lavoratori temporanei non costituiscono più semplicemente un complemento, bensì un elemento centrale della strategia di gestione del personale.

Le problematiche legate alla gestione del personale permanente e temporaneo

Anche se i modelli basati su personale misto stanno diventando una prassi comune, la loro adozione presenta comunque alcune specifiche difficoltà:

  • Visibilità e rendicontazione: senza dati centralizzati, le aziende faticano a monitorare la composizione della forza lavoro totale, i costi e le prestazioni dei fornitori.
  • Conformità: la classificazione dei lavoratori, gli obblighi fiscali e le leggi sul lavoro variano notevolmente, in particolare per quanto concerne i mercati europei.
  • Controllo dei costi: senza una visibilità completa, i costi della forza lavoro temporanea possono aumentare rapidamente.
  • Gestione dei fornitori: il coordinamento di più fornitori di servizi di collocamento, liberi professionisti e team interni di selezione del personale richiede procedure efficienti e scalabili.

Ad esempio, la Direttiva UE sui lavoratori distaccati, la legislazione fiscale IR35 del Regno Unito e le normative nazionali sul lavoro temporaneo richiedono una supervisione continua. L’Autorità europea del lavoro (ELA) continua a monitorare le pratiche lavorative transnazionali all’interno dell’UE.

Come la tecnologia migliora la gestione del personale temporaneo

I sistemi di gestione dei fornitori (Vendor Management Systems, VMS), come Pixid VMS, svolgono un ruolo chiave nell’aiutare sia i datori di lavoro che le agenzie di collocamento a gestire la complessità della forza lavoro temporanea nell’ambito di modelli misti di gestione del personale.

Con un VMS, le organizzazioni possono:

  • Ottenere visibilità in tempo reale sui costi della forza lavoro temporanea, sui fornitori, sugli incarichi e sulle prestazioni.
  • Standardizzare le procedure operative tra le unità aziendali, le sedi e i fornitori partner.
  • Garantire la conformità tramite l’applicazione automatizzata di regole, registri di verifica e una documentazione uniforme.
  • Ottimizzare la spesa grazie a dati consolidati che possono essere utilizzati per migliorare le negoziazioni con i fornitori e il controllo dei costi.
  • Rafforzare la collaborazione tra i team interni e i fornitori di personale per quanto riguarda le richieste, le candidature, i fogli di presenza e la fatturazione.

Per quanto riguarda le agenzie per il lavoro, le soluzioni VMS aiutano anche a garantire maggiore trasparenza, reattività e qualità del servizio offerto ai clienti, rafforzando le collaborazioni a lungo termine.

Conclusione: una gestione del personale orientata al futuro

Il ricorso crescente a personale temporaneo rappresenta ormai un fattore chiave per l’operatività di molte aziende. Con l’aumento dell’utilizzo di lavoratori temporanei e freelance, garantire trasparenza, conformità e controllo dei costi diventa sempre più importante.

Con la tecnologia giusta, come i sistemi di gestione dei fornitori, le aziende possono affrontare con sicurezza la complessità della gestione del personale, bilanciando la flessibilità con il pieno controllo operativo e la stabilità della forza lavoro a lungo termine.

Contattateci oggi stesso

Ulteriori letture